Cos'è
Dopo anni di attività motoria e sport individuali Il baskin è stato il nostro primo sport di squadra.
Per gli atleti è stato un vero colpo di fulmine, sotto la direzione dell’esperto coach Graziano e dell’aiuto allenatore Andrea i partecipanti si sono impegnati sia tecnicamente che a livello di gruppo formando una squadra unita e compatta.
I nostri giocatori stanno costantemente migliorando il livello tecnico e motorio e soprattutto ha rafforzato l’amicizia ed ha permesso di fare nuove conoscenze. Gli allenamenti si svolgono coinvolgendo i tirocinanti di Sc motorie e dell’Umbrian Institute, persone che devono svolgere lavori socialmente utili inviati dal tribunale e volontari. La palestra diventa un esempio di come si può giocare e divertirsi tutti insieme a prescindere dall’età, dalle singole capacità ma con l’obiettivo comune di trascorrere una giornata sportiva che guardi all’amicizia e alla voglia di stare insieme.
Oltre alle varie amichevoli ed eventi svolti negli ultimi anni, A.S.D. VIVA è stata la prima squadra Umbra iscritta all’EISI e nella stagione 2023/24 ha partecipato al campionato regionale insieme al Città di Castello, Bastia e Passignano.
Il Baskin è una nuova attività sportiva che si ispira al basket ma ha caratteristiche particolari ed innovative. Un regolamento, composto da 10 regole, ne governa il gioco conferendogli caratteristiche incredibilmente ricche di dinamicità e imprevedibilità. Questo nuovo sport è stato pensato per permettere a giovani normodotati e giovani disabili di giocare nella stessa squadra (composta sia da ragazzi che da ragazze!). In effetti, il Baskin permette la partecipazione attiva di giocatori con qualsiasi tipo di disabilità (fisica e/o mentale) che consenta il tiro in un canestro. Si mette così in discussione la rigida struttura degli sport ufficiali e questa proposta, effettuata nella scuola, diventa un laboratorio di società.
Le 10 regole valorizzano il contributo di ogni ragazzo/a all’interno della squadra: infatti il successo comune dipende realmente da tutti. Quest’adattamento, che personalizza la responsabilità di ogni giocatore durante la partita, permette di superare positivamente la tendenza spontanea ad un atteggiamento «assistenziale» a volte presente nelle proposte di attività fisiche per persone disabili.
Il regolamento del Baskin adatta:
- il materiale (uso di più canestri: due normali; due laterali più bassi; possibilità di sostituzione della palla normale con una di dimensione e peso diversi);
- lo spazio (zone protette previste per garantire il tiro nei canestri laterali);
- le regole (ogni giocatore ha un ruolo definito dalle sue competenze motorie e ha di conseguenza un avversario diretto dello stesso livello. Questi ruoli sono numerati da 1 a 5 e hanno regole proprie);
- le consegne (possibile assegnazione di un tutor, giocatore della squadra che può accompagnare più o meno direttamente le azioni di un compagno disabile)
Dove si svolge
Palestra Enrico Fermi - S. Sisto - Perugia
Orari e giorni
Il mercoledì dalle 15.00 alle 16.30